Incontro regionale dei pellegrini a Pisa
Di ritorno dal convegno regionale e dal meeting dei giovani a Nomadelfia
Da San Francesco a Giorgio Gaber, passando per la testimonianza di Giovanni e Anna, una delle cinquanta famiglie che vivono qui, e la "marea blu", dal colore delle felpe "associative", che il 10 e 11 novembre hanno colorato Nomadelfia e il centro di Grosseto. Così come colorati, anche con video e in musica, sono stati il convegno regionale dell'Unitalsi e il "Meeting dei giovani" unitalsiani, volti belli, "puliti" e sorridenti che vogliono dare un futuro all'associazione. Ma non solo perchè, come ha fatto notare a chi scrive una volontaria, "l'Unitalsi rappresenta una realtà ecclesiale di grande spessore.E nel particolare momento storico che stiamo vivendo questo è un aspetto da mettere in risalto". Il convegno e il "Meeting", due momenti che hanno voluto rappresentare un forte richiamo ai valori "che devono caratterizzare - ha detto il presidente regionale Roberto Torelli - la vita quotidiana di ogni "appartenente" all'associazione". Aperti dal sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna: "L'azione del volontariato, in un'epoca in cui il pubblico è sempre più depotenziato, è al contrario sempre più importante; il volontario è un eroe contemporaneo che porta un sorriso anche quando non è semplice". Già, perchè "Appartenenza e fraternità" era il tema del convegno ma è anche la "spinta" per continuare ad andare avanti insieme. E se Nomadelfia, dal greco, significa letteralmente "legge della fraternità", proprio come era nello spirito del suo fondatore, don Zeno, ecco che il luogo dove studia, vive e lavora la comunità che ha come obiettivo quello di costruire una nuova civiltà fondata sul Vangelo, è stata la scelta migliore per ascoltare e ascoltarsi, in un concatenarsi di testimonianze ed emozioni. Da qui l'intervento di padre Giovanni Roncari, vescovo di Sovana, Pitigliano e Orbetello, che è partito dalle parole di un biografo di San Francesco ("Francesco smise di adorare se stesso") e ha concluso con il testo de "L'appartenenza" di Giorgio Gaber ("Appartenenza è avere gli altri dentro di sè. Sarei certo di poter cambiare la mia vita se potessi iniziare a dire noi e non io o me"). Proprio perchè le diversità "si accolgono e rappresentano realtà con cui fraternizzare". Insieme ovviamente a tanti altri spunti di riflessione: "Dobbiamo partire da un dato di fatto, ovvero che abbiamo ricevuto tanti doni, a partire dalla vita e dalla fede. E dobbiamo esserne felici, oltre a essere grati a chi ce li ha donati. Ma anche fare in modo di consegnare questi doni a chi verrà dopo di noi". "L'appartenza"... Anche a fare da colonna sonora a queste parole... "Siamo qui - ha aggiunto Torelli - perchè è la risposta a un richiamo forte, alla voglia di stare insieme. Perchè ognuno di voi rappresenta un mattoncino importante all'interno dell'Unitalsi. Siamo qui anche per "rallentare" rispetto alla vita di tutti i giorni, ma con la consapevolezza che non possiamo stare fermi e che abbiamo un cammino da fare davanti a noi e che dobbiamo alzarci per andare incontro agli altri e fare questo cammino insieme". Concetti ribaditi dal suo vice Giampiero Bagnati: Speriamo davvero di smettere di adorare noi stessi e vestirci di umiltà". Più "istituzionale" la mattina, con il convegno e il "Meeting" mischiati insieme, più di testimonianze il pomeriggio (mentre i giovani si sono divisi nei gruppi di lavoro dopo aver pranzato sparsi tra le famiglie di Nomadelfia), coordinate da don Tito Testi, parroco di Orbetello ma soprattutto uno dei "volti" dell'animazione unitalsiana. "L'appartenenza"... "Vivere un'associazione - ha concluso monsignor Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto e assistente regionale dell'Unitalsi - non è solo fare qualcosa per gli altri. Si può partire dal "fare" ma abbiamo bisogno di "appartenere" a qualcosa che è parte di noi". "L'appartenenza"...
L'Unitalsi in cammino verso Nomadelfia per il convegno regionale e il "Meeting dei giovani"
Non solo Lourdes. Ma anche appartenenza e fraternità. Per la precisione "Unitalsi a Nomadelfia: appartenenza e fraternità". E' questo infatti il tema del convegno regionale che si svolgerà il 10 novembre a Nomadelfia e che arriva a conclusione di un anno intenso di attività ma che vuole essere anche il trampolino di lancio per il futuro. Non a caso, nello stesso fine settimana, sabato 10 e domenica 11, sempre a Nomadelfia si svolge il meeting regionale dei giovani dell'associazione, un appuntamento che, anno dopo anno, è costantemente cresciuto e che in questa occasione farà anche da "collante" con il convegno. "I pellegrinaggi sono il culmine della nostra attività - spiega il presidente regionale, Roberto Torelli - ma non avrebbero senso se la scintilla che si accende a Lourdes o a Loreto non accendesse un fuoco di preghiera e di carità che dura tutto l'anno". La stagione dei pellegrinaggi, della prima volta in pullman è appena terminata: è iniziata in aprile con "Loreto Giovani" e si è conclusa a settembre con l'ultimo pellegrinaggio regionale a Lourdes. Giorni ricchi di sensazioni positive e di momenti di condivisione, con l’obiettivo di "portare" anche a casa, negli altri mesi dell’anno, lo spirito che anima i partecipanti. Questo perché l'Unitalsi è soprattutto l'attenzione per le persone da parte delle persone. E in un mondo dove parlare di sacrificio, di donazione, di dimenticanza di sé può sembrare difficile, l'Unitalsi Toscana sta compiendo piccoli e concreti miracoli. Adesso è il momento dei bilanci e dei programmi per il futuro: proprio di questo si parlerà nel convegno regionale che domenica 10 novembre vedrà riuniti i volontari delle 25 sottosezionisi attive in Toscana. "Ci ritroviamo per fare il punto della situazione e per stabilire gli impegni per i prossimi mesi, - aggiunge Torelli - siamo sicuramente felici per ciò che siamo riusciti a fare, in un anno, se vogliamo, di transizione, con i pellegrinaggi che hanno rappresentato un momento di crescita umana e cristiana per tutti. E' la strada che dovremo necessariamente continuare a percorrere per dare un senso alla nostra associazione che da più di un secolo è vicina alle persone che soffrono". "Molte attività si svolgono nel silenzio, grazie all'operosità di tante persone: è il bello della nostra gente, umile e generosa. Persone che, nel pellegrinaggio a Lourdes, trovano la forza per mettersi a servizio della Chiesa e dei fratelli durante tutto l'anno. In occasione del convegno vogliamo sottolineare proprio questo aspetto: il ruolo di testimone che il cristiano, e l'unitalsiano in particolare, ha nella società: trasmettere agli altri ciò che abbiamo vissuto, condividere la nostra esperienza di preghiera e carità, per essere "portatori" di un messaggio di gioia, serenità e speranza". Per partecipare al convegno, rivolgersi alla segreteria della sezione toscana dell'Unitalsi, a Firenze in via Goro Dati 6, telefono 055 2398015 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso la sottosezione di appartenenza. Per quanto riguarda il programma, alle 9 gli arrivi e la registrazione, quindi via via tutti gli interventi, compresa la testimonianza di chi, vivendo a Nomadelfia, ha fatto una scelta di vita per terminare nel pomeriggio con le testimonianza di chi l'Unitalsi la vive... da protagonista.
Altri articoli...
- V° Meeting regionale Giovani Toscana
- Al via una nuova stagione di attività!
- Pellegrinaggio in Terra Santa
- Circolare di partenza Lourdes 9 - 14 Settembre 2018
- Unitalsi Toscana verso l'ultimo pellegrinaggio del 2018: “Una meravigliosa esperienza di fede”
- Parti con noi per un'esperienza indimenticabile!
- Dalla scrivania al cuore delle persone che soffrono
- Circolare di partenza Lourdes Luglio 2018
- Intervista al Cardinale Giuseppe Betori
- Circolare di partenza Lourdes Giugno 2018
- Verso Lourdes 2018
- Pellegrinaggi 2018
- Tutti al mare!
- Circolare di partenza Loreto Aprile 2018
- Montesenario 2018
- Stagione pellegrinaggi 2018: Le date
- XVII° Giornata Nazionale
- VERSO LORETO GIOVANI 2018
- Tutti a Lourdes per il 160°
- Esercizi spirituali 2018
- Giornata dell'Adesione
- Meeting giovani a Viareggio
- Insieme a Lourdes per l'Immacolata
- IV° Meeting dei Giovani a Viareggio
- Una stagione di grandi attività
- MONTENERO 2017
- Firenze agli sgoccioli
- Processione aux flambeaux in diretta da Lourdes
- Circolare di partenza Lourdes
- Direzione Lourdes